L’uso del termine critica investe almeno tre ambiti: quello della tradizione filosofica kantiana che si occupa delle condizioni di possibilità dell’esperienza (filosofia critica), quello di una posizione tesa a problematizzare […]
Se il cinema classico ha al centro l’azione come modifica volontaria di una situazione, l’incontro è qualcosa di imprevedibile. Il cinema moderno, lo pensava anche Zavattini, è un’arte degli incontri. […]
Non si scrive se non di ciò che si desidera. E non si può desiderare se non ciò che assume i tratti limitati e contingenti della forma. Il cinema limita […]
Nell’intenso periodo di metà anni Sessanta, in testi coevi alla stesura del Calderón (in particolare in Il cinema di poesia), Pasolini coniava la nozione-chiave di «libero indiretto» per comprendere da […]
Estatto dalla voce “Identità” di Roberto De Gaetano, tratta dal secondo volume del “Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita” (Mimesis Edizioni), a cura di Roberto […]
Partiamo da una questione che riguarda il senso stesso di questo numero, e cioè se la teoria ha ancora un suo spazio, un suo ruolo, una propria ragion d’essere […]
Jean-Luc Godard nelle Histoire(s) du cinema tiene conto di una prospettiva “geografica” quando prende in considerazione il cinema dell’immediato secondo dopoguerra. Godard assegna al cinema italiano, e al neorealismo, un […]
Dopo aver visto dalla finestra il suo amico Ranieri e la desiderata Fanny Targioni Tozzetti abbracciati, Leopardi scosso si allontana, sta per finire sotto una carrozza prima di giungere sulle […]