Alias Domenica

Ingegneri del ferro, modernità

Ingegneri del ferro, modernitàParigi 1889, Esposizione Universale: Galerie des Machines, l’edificio realizzato dall’architetto Ferdinand Dutert e dall’ingegnere Victor Contamin, con l’aiuto degli ingegneri Pierron, Charton e Eiffel

Sigfried Giedion, "Costruire in Francia, costruire in ferro, costruire in cemento", Quodlibet Il fatidico saggio 1928, «manifesto» del Neues Bauen, tradotto nella grafica originale di Moholy-Nagy

Sigfried Giedion Bauen in Frankreich, Bauen in Eisen, Bauen in Eisenbeton era tra i pochi scritti di Sigfried Giedion ancora da tradurre, e da ben novantaquattro anni, da quando nel 1928 uscì a Lipsia per i tipi di Klinkhardt & Biermann. Si deve all’editore Quodlibet la fine di questa attesa. Costruire in Francia, Costruire in ferro, Costruire in cemento, il «manifesto» dell’architettura moderna, che anticipò quello canonico della Carta d’Atene (1933), è così ora disponibile: curato e tradotto da Emiliano De Vito, con un’introduzione di Jean-Louis Cohen («versione rimaneggiata» dell’edizione francese, Edition de la Villette, 2000) e conforme all’originale nella...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi