In un mondo senza utopia, «loco a gentile, / ad innocente opra non v’è: non resta /che far torto o patirlo»: resta però, e largo, lo spazio per la guerra. […]
Jean des Esseintes, il raffinato protagonista di un famoso romanzo ottocentesco, amava molto il latino, ma solo quello di età imperiale. Speciale la sua passione per Apuleio, della cui opera, […]
Tra i primi compiti di chi racconta il passato c’è quello di scegliere. Scegliere i temi da esaminare, le domande da porre alle fonti, gli «eventi» da valorizzare come più […]
Più di altri personaggi di Roma antica, Pompeo il Grande ha ispirato definizioni memorabili e taglienti. Sallustio lo giudicò «d’aspetto onesto, di animo corrotto»; Tacito, paragonandolo a Mario e Silla, […]
La storia del mondo classico abitua certo a guardare i fenomeni sulla distanza, ma insegna anche, oltre alla cura di dettagli e contesti, a far interagire con l’oggetto di studio […]
Il Dizionario filosofico di Voltaire, alla voce Dio, Dei cita con pieno consenso alcuni argomenti contro l’antropomorfismo e il politeismo, ricavati da un testo antico Sul Dio di Platone. Li […]
Duemila poesie. Epigrammi composti lungo vari secoli, conservati per lo più come iscrizioni su pietra, provenienti da diverse regioni del Mediterraneo greco. Testi condensati in pochissimi versi, oppure più distesi, […]
Basta con il «maestro di color che sanno», il sistematico catalogatore del mondo, il pensoso barbuto sapiente che nell’affresco della Scuola di Atene indica con il dito la terra: esiste […]
Quando si ragiona su Venezia, è arduo tenere insieme in una visione consapevole il passato, il presente e il futuro. Giacché ciascuna delle tre scelte, quando è divenuta criterio prevalente […]
Quando si pensa alla cultura russa ottocentesca non viene in mente che vi fosse interesse per la cultura classica. Eppure, la spinta verso occidente che dall’età di Pietro il Grande […]