C’è un modo maggioritario di raccontare la storia dell’intelligenza artificiale, che consiste nel presupporre che il suo scopo stia nell’uguagliare e poi nel superare quella naturale. Le tappe di questo […]
Nel 1641, un anno prima che Pascal inventasse la calcolatrice, in un mondo in cui «virtuale» o «intelligenza artificiale» non dicevano niente a nessuno, e si sentiva piuttosto l’urgenza di […]
Il trattino lungo, in tedesco Gedankenstrich, usato con moderazione da Goethe, che nel Werther sostiene di non apprezzarlo granché ma di non potersi esimere dall’adoperarlo, e amato alla follia (è […]
La decostruzione della Logica del vivente di François Jacob, che costituisce il tema portante del seminario tenuto da Derrida fra il 1975 e l’anno successivo con il titolo La vita […]
Diogene Laerzio racconta che Aristotele fece raccogliere ai suoi allievi 158 costituzioni delle città della Grecia, e a quanto pare riservò per sé l’analisi e il commento della costituzione di […]
Evento drammatico, la sconfitta a Singapore costituì, per l’Impero inglese, il corrispettivo di Pearl Harbour, entrambi essendo la conseguenza dell’ingresso in guerra del Giappone. E se Pearl Harbour fu solo […]
Su Churchill tutto sembra essere stato detto, intanto da lui, in particolare nei sei volumi della Storia della seconda guerra mondiale, che gli fruttarono il Nobel per la letteratura, oltre […]
Tra virus, web e capitale, oggi la filosofia ha prevalentemente un tono perdente. Alla fine del Settecento, riferendosi all’esaltazione e alle pretese del nascente idealismo, Kant parlava invece di toni […]
Che cosa fa di un luogo un luogo letterario? Il fatto di comparire tante volte in racconti di finzione (New York, Parigi, Vienna, San Pietroburgo…); il fatto di esistere solo […]
Ci vorrebbe proprio la salutare, elegante brutalità di Balestrini: a fronte della melassa retorica dai media deversata, in queste settimane, al truogolo di un’umanità rinchiusa nei propri affetti e difetti […]