La lezione politica che Hannah Arendt trae dai «fatti d’Ungheria» del 1956 è consegnata a un saggio straordinario – scritto a caldo e comparso nel 1958 come epilogo della seconda […]
Nei suoi sette anni di vita americana – era sbarcata nell’agosto del 1942 da una delle ultime navi in fuga dall’Europa – Rachel Bespaloff condensa l’esperienza di un esilio cronico […]
Nella presa di parola di Carla Lonzi – anno 1970 – si concentra una carica sovversiva che il tempo pare non logorare, e i suoi primi scritti restano portatori di […]
Nella sua peculiare combinazione di riflessioni in soggettiva e convocazioni ausiliarie dall’intero catalogo delle arti, Gabriella Caramore consegna, a dieci anni dal saggio «sulla vita piccola», un’intensa esegesi della vita […]
La scena del mondo dopo la pandemia avrebbe fatto affiorare un’inversione del centro di gravità delle coscienze, piegandole verso la sfera dei rapporti intimi e distraendole dal mondo esterno a […]
Nel 1975, siglando il contratto per le opere complete, Heidegger aveva disposto che i suoi 34 Quaderni di lavoro redatti lungo più di quattro decenni fossero pubblicati solo in coda […]
Nel ventennio tra le due guerre, la categoria di esistenza attrae come un magnete intelligenze teoretiche da molte province del pensiero. In Germania, dove incrocia il ritorno fenomenologico alle «cose stesse», impegna […]
Sovvertimenti epocali segnano i pochi decenni della vita di Hegel: Illuminismo, Rivoluzione francese, ascesa e caduta del dominio napoleonico, balzo in avanti della rivoluzione industriale e scientifica. A Hegel sembra […]
Con concisa drammaturgia antonimica Heidegger ci immette nell’officina di una svolta filosofica, dove è in corso il montaggio del suo più peculiare dispositivo teorico, l’articolazione tra inizio del filosofare e […]
La distanza, temporale e intellettuale, dalla quale Walter Benjamin tallona Baudelaire è almeno pari a quella da cui Fredric Jameson si tiene al loro inseguimento. La pista corre tra moderno […]