Verso la metà degli anni Ottanta, quando, senza aspettare la caduta del Muro di Berlino, il marxismo era ovunque dato per morto, le pagine culturali del manifesto erano uno dei […]
Tornando su quello che è stato uno dei fili conduttori del suo pensiero, il ruolo della discussione pubblica nella democrazia, Habermas si pone due obiettivi: capire come il nuovo sistema […]
Gianni Vattimo non si può ridurre alla fortunata, ma anche vituperata formula del «pensiero debole». Nel suo percorso c’è molto altro di interessante. Dal punto di vista biografico, si può […]
Il percorso politico e intellettuale di Mario Tronti è stato lungo e, per certi aspetti, anche tortuoso; ma in esso il libro del 1966 Operai e capitale, che proprio negli […]
Tema tra i più presenti nella discussione contemporanea di filosofia politica e di teoria critica della società, il «riconoscimento» è stato rilanciato con indubbio successo da Axel Honneth, capofila della […]
È un fatto abbastanza singolare che la critica della teoria hegeliana dello Stato, che Marx elaborò nel 1843, sia stata uno dei testi che più hanno interessato i marxisti italiani. […]
Da molto tempo l’ormai più che novantenne Jürgen Habermas si confronta con un fenomeno storico che lo affascina e lo «provoca»: il ritorno di una forte presenza delle fedi e […]
Di Gareth Stedman Jones, ottantenne storico britannico, legato inizialmente al marxismo dal quale ha poi preso progressivamente le distanze, è appena arrivato in libreria un volume importante, una poderosa biografia […]
I due grossi volumi che Michele Prospero ha dedicato al pensiero politico di Marx (La teoria politica di Marx, 2 voll., Bordeaux edizioni, pp. 1286, euro 48,00) costituiscono senza dubbio […]
Nella Scuola di Francoforte una riflessione di ampio respiro sul fascismo e sul nazismo comincia quando quest’ultimo ha ormai occupato il potere, e precisamente con le analisi di Friedrich Pollock […]