Edizione del 24 settembre 2015

Una botta alla sanità pubblica, un affare per quella privata. Con il decreto del ministero della salute il governo Renzi vuole tagliare 13 miliardi. Un colpo secco al sistema della prevenzione. A pagarne il prezzo saranno i malati che non hanno mezzi per curarsi. In agitazione tutto il settore

I temi dell'edizione
Si ammali chi può
Italia

Si ammali chi può

Eleonora Martini

Sanità Una botta alla sanità pubblica, un affare per quella privata. Con il decreto del ministero della salute il governo Renzi vuole tagliare 13 miliardi. Un colpo secco al sistema della prevenzione. A pagarne il prezzo saranno i malati che non hanno mezzi per curarsi. In agitazione tutto il settore

Editoriale

Minoranza che fu

Massimo Villone

L'incomprensibile sì all'accordo Alla fine, con gli emendamenti Finocchiaro alla riforma costituzionale, scoppiò la pace, accompagnata da vistose manifestazioni di giubilo. A dire il vero, non si capisce di cosa gioisca la fu […]

MIGRANTI

Più gendarmi (europei) alle frontiere

Carlo Lania

Bruxelles La creazione di una guardia di confine europea e aiuti alla Turchia per fermare i profughi. L’Ue ritrova l’unità blindandosi

Sempre più italiani poveri vengono curati dai volontari della salute
Italia

Sempre più italiani poveri vengono curati dai volontari della salute

Luca Fazio

Sanità Mentre il governo minaccia di tagliare l'erogazione di alcune prestazioni sanitarie, solo i medici volontari delle associazioni intercettano i pazienti che non possono permettersi di pagare le cure. "Ormai è evidente, l'Italia sta progressivamente smantellando il sistema sanitario nazionale", spiega un dottore di Medici Volontari Italiani

Riforme, compromesso con guastafeste
RIFORME

Riforme, compromesso con guastafeste

Domenico Cirillo

Arriva l’emendamento che mette d’accordo il Pd sul senato quasi elettivo. Calderoli si barrica dietro 85 milioni di emendamenti. Grasso gli intima di ritirarli e torna in sintonia con palazzo Chigi. Ora tutti si aspettano che la terza carica dello stato non ammetta emendamenti all’articolo 2 al di fuori del comma toccato alla camera

Politica

Chiti: vi spiego perché è un buon accordo

Andrea Fabozzi

Intervista Il senatore della minoranza difende dalle critiche l’accordo con Renzi sulla riforma costituzionale. "Potendo riaprire l'articolo 2 l'emendamento non l'avrei scritto così, ma il risultato è identico: saranno i cittadini e non le trattative tra i gruppi in consiglio regionale a decidere i senatori"

Anche la Toscana ha cambiato verso
Politica

Anche la Toscana ha cambiato verso

Riccardo Chiari

Sanità Verso un referendum abrogativo della recentissima legge di riordino del sistema sanitario regionale. In prima fila Tommaso Fattori e Paolo Sarti di Toscana a Sinistra: "I risparmi si avranno solo con nuovi tagli al personale a scapito dei servizi, aprendo le porte a un privato in grado di garantire tempi di attesa inferiori, e già agevolato dai ticket più alti d'Italia".

Orbán in Baviera ospite della Csu
Europa

Orbán in Baviera ospite della Csu

Marco Bascetta

Germania Entusiasmo per l'arrivo del leader ungherese contrario all’accoglienza. Protestano Spd, Verdi e Linke. Il capogruppo Ppe Weber: «Difendere le frontiere»

Commenti

Indisponibili a essere vittime

Jacopo Di Giovanni, Enrica Rigo

Cie di Ponte Galeria/ Il caso delle migranti nigeriane rimpatriate Lo scorso 17 settembre nel pomeriggio una trentina di donne nigeriane è stata rimpatriata con un volo speciale della Meridiana da Roma-Fiumicino verso Lagos. Circa venti di loro facevano parte […]

Cosa c’è di diverso nei migranti di oggi
Oltre le immagini

Cosa c’è di diverso nei migranti di oggi

Aldo Carra

Oltre le immagini Manca un ruolo europeo nelle relazioni internazionali e proprio per questo la sinistra dovrebbe rilanciare l’idea di un’altra Europa nello scacchiere del Medio Oriente e del Maditerraneo

Syriza alla prova del Memorandum
Europa

Syriza alla prova del Memorandum

Angelo Mastrandrea

Presentata la nuova squadra e convocato il primo consiglio dei ministri per venerdì prossimo, Alexis Tsipras è partito per Bruxelles dettando al governo Syriza-Anel 2.0 un compito preciso: «Iniziare a […]

Lo smarrimento del partigiano
Cultura

Lo smarrimento del partigiano

Maurizio Ricciardi e Paola Rudan

Percorsi storici Matteo Cavalleri nel libro «La Resistenza al nazifascismo» uscito per Mimesis, invita a considerare, oltre le celebrazioni rituali, quel momento come fondativo di una scelta antropologica ed etica che non può esaurirsi nel tempo

Perduti nella polvere
Visioni

Perduti nella polvere

Cristina Piccino

Drammatico «Un mondo fragile» di Cèsar Augusto Acevedo, storia di una famiglia contro la canna da zucchero

In missione all’inferno
Visioni

In missione all’inferno

Giulia D'Agnolo Vallan

Cinema "Sicario" di Denis Villeneuve, dall’Arizona a Ciudad Juarez, storia violenta sulla guerra al narcotraffico condotta da un’improbabile task force Usa

Io speriamo che mi selezionano all’Anvur
Scuola

Io speriamo che mi selezionano all’Anvur

Giuseppe De Nicolao

Università Manca poco alla nascita del nuovo direttivo dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Abbiamo analizzato i compiti dei candidati. Al di là delle amenità, rimane il dramma dell’università italiana