Scritto nel 1820 da Ernst Theodor Amadeus Hoffmann a mo’ di capriccio alla maniera delle incisioni di Jakob Callot, La Principessa Brambilla (ritradotto e annotato da Giulia Ferro Milone, in […]
Terzo dei fratelli Grimm – cognome che in tedesco significa in realtà anche qualcosa come «furore» ma che per il resto del mondo è garanzia di focolare e tradizione – […]
«A proposito di un’opera artistica – scriveva Jean-Jacques Nattiez nel suo Wagner androgino nel 1990 – è possibile dimostrare che certe interpretazioni sono più vere di altre»: proprio questa affermazione […]
L’immagine del Qoelet, per cui la vanità dell’esistenza e la sua inconsistenza essenziale si esemplificano nell’espressione «inseguire il vento», dunque nel cercare di afferrare ciò che non ha forma e […]
Con la sua consolidata tecnica ermeneutica, che coincide con un ben preciso passo di scrittura, Massimo Cacciari in Paradiso e naufragio (Einaudi, pp. 128, e 13,00) si inserisce tagliente tra […]
Esiste davvero la Curlandia, o questa terra, di cui narra Eduard von Keyserling nel suo intenso racconto La sera sulle case (a cura di Giovanni Tateo, L’orma editore, pp. 208, […]
In una conversazione con Lisa Ginzburg, che risale alla pubblicazione, nel 2017, di Mio padre la rivoluzione (minimum fax) Davide Orecchio affermava che «raccontare il tempo equivale a raccontare un […]
Stanislav Lem, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, è un esempio perfetto di quanto si è detto più e più volte, ossia che la suddivisione per generi delle […]
Diversamente dall’opera di altri grandissimi autori della letteratura universale, quella di Conrad ha attraversato un lungo purgatorio ermeneutico, e il fatto che ora un esponente della critica letteraria del calibro […]
«La letteratura, il sogno, l’opera non sono essi stessi avventure?». Questo l’interrogativo con cui si apre il Resoconto parigino di Thomas Mann, datato 1926 e oggi ripresentato in italiano per […]