Il libro più importante apparso in Germania negli ultimi anni è un piccolo volume di un centinaio di pagine, composto di 198 frammenti che appartengono alla grande tradizione della scrittura […]
«Esiste al mondo una cosa più ragionevole di una lancetta dei secondi?», pensa Tony Webster, all’inizio di quel capolavoro sui non negoziabili rapporti fra il passato e il presente che […]
Una classica tesi, avanzata ormai quasi quarant’anni fa dal grande storico Reinhart Koselleck, vede nell’Ottocento il secolo della velocizzazione, della definitiva uscita dell’umanità occidentale dall’ordine di un’esistenza regolata dalla natura […]
L’ultima stagione della simbiosi ebraico-tedesca si chiude bruscamente, fra il 1970 e il 1971, quando tre dei suoi massimi esponenti, legati l’uno all’altro da rapporti di profonda amicizia e affinità […]
Nell’immaginario monoteista – scriveva Hannah Arendt tra i frammenti per il suo libro incompiuto Che cos’è la politica? – può esistere un solo tipo umano fatto a somiglianza di Dio, […]
In uno dei suoi ultimi dialoghi, nel marzo del 1832, Goethe consegnava alla memoria dell’amico e segretario Eckermann un aforisma tanto emblematico per la sua concezione dell’arte quanto fatale per […]
Ci sono luoghi, scriveva Walter Benjamin nel suo colossale frammento su Parigi, capitale del XIX secolo, la cui esistenza invisibile rimanda al passato-presente della città, contribuendo a quella simultaneità di […]
In Avvicinamenti, uno dei più bei libri mai scritti sulla visione dionisiaca del mondo, Ernst Jünger riflette, in una serie di frammenti narrativi e di aforismi, sull’esperienza di veder svanire […]
Nel suo saggio del 1795 sulla Poesia ingenua e sentimentale Schiller attribuiva al genio un’indole necessariamente infantile, tale cioè da indurlo ad aderire in modo diretto e spontaneo alla verità […]
Da quando la biografia si è liberata delle diffidenze che ne hanno a lungo inibito l’evoluzione come genere critico e letterario, si è dovuta confrontare con difficoltà assai simili a […]