Il 5 dicembre 1520, a Carrara, viene rogato il testamento di uno scultore spagnolo, Bartolomé Ordoñez. In quell’atto Ordoñez ricorda come suo socio «Diego Siloe», cioè lo scultore, anch’egli iberico, […]
Quando, nel 1929, fu pubblicato il volume dedicato alla pittura bizantina sotto l’egida della casa editrice «Valori Plastici», il suo autore, Paolo Muratoff, aveva lasciato il suo Paese d’origine da […]
Fu nella Storia dell’arte italiana, pubblicata da Einaudi a partire dal 1979, ma in cantiere da tempo, che per la prima volta comparve il saggio, a firma Enrico Castelnuovo e […]
Francis Haskell (1928-2000) è stato uno degli studiosi più innovativi del Novecento: con il suo lavoro ha consegnato alle future generazioni modi nuovi di intendere la storia dell’arte. Nei suoi […]
Quando Vanessa Bell si trovò tra le mani, ancor prima che venisse pubblicato, il libro che Virginia Woolf aveva scritto sulla vita dell’amico Roger Fry, non poté che ammirarne il […]
Siamo oltre la metà di questo anno di celebrazioni rembrandtiane: col 350° anniversario della morte dell’artista (1669) si sono attivate una serie di iniziative espositive – alcune delle quali […]
Le vicende delle cattedrali gotiche sono state indagate da molteplici punti di vista. Questi enormi cantieri, la cui realizzazione impegnò generazioni e generazioni di operai, architetti, scultori e pittori, allo […]
Quando, al principio del XIV secolo, la curia pontificia si trasferì, dopo un periodo di ‘nomadismo’, da Roma ad Avignone, la città provenzale assurse a punto nodale nelle vicende politico-culturali […]
Di recente ci si è chiesti se Ernst H. Gombrich (1909-2001) avesse, in fondo in fondo, qualcosa a che fare con la Storia dell’arte, arrivando a rispondere negativamente in ben […]
Partiamo dalla fine della storia, quando il 30 giugno 1952 il sindaco di Milano Virgilio Ferrari riuscì ad assicurare, dopo un’infinita serie di trattative, la Pietà di Michelangelo (l’ultimo capolavoro […]