Che cos’è un «capolavoro»? Da quali fattori dipende il giudizio che permette a un’opera, sia essa letteraria, artistica o musicale, di diventare un capolavoro? È un giudizio puramente contingente e, […]
Quando Michelangelo morì, nel febbraio del 1564, il Concilio di Trento era alle sue battute finali. Una delle prime conseguenze delle attuazioni dei decreti conciliari fu quella di coprire le […]
Si può considerare l’incisione Melancolia I, che Albrecht Dürer datò e firmò nel 1514, uno dei vertici dell’arte europea del pieno Rinascimento. Per molto tempo si è tentato di comprendere […]
In coincidenza con il ricorrere del (lungo) centenario della Grande Guerra si sono prodotti, come noto, una mole considerevole di studi e volumi. In un certo senso è possibile inserire […]
In uno dei grandi libri novecenteschi di storia dell’arte, Francis Haskell proponeva un’interpretazione articolata di come, nel corso dei secoli, fosse stato possibile assistere alla ‘riscoperta’ di artisti e stili […]
Sono i primi giorni di luglio del 1940 quando le autorità di Lestelle-Betharram (nel sud-ovest della Francia, nella regione dei Pirenei atlantici) recuperano un corpo senza vita sulle rive del […]
Quando nel 1933 il partito nazionalsocialista arriva al potere in Germania lo storico dell’arte Erwin Panofsky si trovava negli Stati Uniti. Professore all’Università di Amburgo, Panofsky insegnava alla New York […]
«Voi mi avete quasi che fatto perdere la vista a fatto: ché vi giuro a Dio, che sono stato in Campo Santo forse sei ore e ho cacato il sangue […]
Quando Giorgio Vasari nella ‘vita’ di Leon Battista Alberti descrive il suo arrivo a Roma, non può esimersi dal dire che il papa allora in carica, Niccolò V (al secolo […]
Il rapporto di Rembrandt Harmenszoon van Rijn con gli ebrei di Amsterdam è stato spesso oggetto dell’interesse sia degli storici dell’arte che di altri studiosi. È documentato che l’artista, dal […]