L’amicizia fra Nicola Chiaromonte e Albert Camus, nata per caso su una spiaggia di Algeri nella primavera del 1941 (l’esule italiano, membro di «Giustizia e Libertà», fuggiva dalla Francia invasa […]
La presenza di Daniele Del Giudice nel canone della letteratura italiana contemporanea sembrava acquisita alla fine del secolo scorso: da molti considerato l’erede ideale dell’ultimo Calvino, che aveva fatto in […]
Storia della cultura o evoluzione delle forme letterarie nel sistema-mondo? Critica dell’immaginario moderno, dei generi e delle figure che lo abitano (Il romanzo di formazione, Il borghese), o analisi quantitativa […]
Fra gli attributi che rendono leggendariamente ‘bella’, nelle nostalgiche rievocazioni postume, la Belle Époque, ha un peso non indifferente la pratica, mai prima così diffusa, della villeggiatura: al mare, in […]
Nel 1943, quando esce Faux pas, Maurice Blanchot ha alle spalle una ormai decennale militanza giornalistica sui principali fogli dell’estrema destra francese; a molti, anche in ambienti di orientamento ideologico […]
L’hanno detto in molti e, a dieci anni dalla morte di Francesco Orlando, ricordarlo ha ancora più senso: quando ormai la crisi della critica era conclamata, a chi approdava all’università […]
Se è vero che il fine esibito – e probabilmente, almeno in parte, sinceramente perseguito – dei pamphlets razzisti di Céline e della sua militanza collaborazionista fu quello, nobilmente pacifista, […]
Quasi tutto quel che aveva da dire sul mondo, Michel Houellebecq l’ha scritto nel suo primo romanzo, Estensione del dominio della lotta, che nel 1994, precocemente e con intuito a […]
Un titolo memorabile: precoce emblema di tutta la stagione esistenzialista, La condition humaine. E un incipit folgorante: il terrorista, Chen, uccide nel sonno un trafficante d’armi, nella penombra sospesa e […]
E’ fin troppo facile dirlo, con il senno di poi: un romanzo come Les mal partis di Sébastien Japrisot – uscito nel 1950, quando l’autore era ancora teen ager, e […]