Edizione del 2 agosto 2017

Il ministro francese a Roma non risolve lo stallo sui cantieri. L’Italia non rinuncia alla maggioranza di Stx, Parigi tenta con «l’Airbus dei mari». Gentiloni e Macron, appuntamento a settembre

I temi dell'edizione
Cul de sac
Politica

Cul de sac

Andrea Colombo

Cul de sac Il ministro francese a Roma non risolve lo stallo sui cantieri. L’Italia non rinuncia alla maggioranza di Stx, Parigi tenta con «l’Airbus dei mari». Gentiloni e Macron, appuntamento a settembre

Editoriale

La riflessione serve

Luciana Castellina

Venezuela Vorrei suggerire una ulteriore riflessione che forse serve anche a noi qui in Europa dove con fastidiosa insistenza si invoca un populismo di sinistra. Certo che il popolo deve essere protagonista della rivoluzione come di ogni possibile alternativa. Ma l’immediatezza non basta, rende fluttuanti e alla fine disarmati. Serve anche creare cultura, organizzazione, costruzione di canali di partecipazione che consentano di assumere responsabilità di lungo periodo, strategia. Un tempo questo impegno lo chiamavamo costruzione di un partito

Europa

Le inquietudini dei cantieri di Saint-Nazaire

Anna Maria Merlo

Francia Le Maire ha ricevuto una delegazione di imprese della regione Loire-Atlantique che lavorano per i cantieri: propongono di entrare nel capitale di Stx. Le preoccupazioni per l'occupazione e i rischi di trasferimento del know how (alla Cina)

Stx, l’ad Bono è in silenzio. Ma lavora per l’accordo
Economia

Stx, l’ad Bono è in silenzio. Ma lavora per l’accordo

Massimo Franchi

Il personaggio L'amministratore delegato di Fincantieri è l'ultimo boiardo di Stato, passato indenne anche alla rottamazione renziana. Ha fatto pagare la crisi ai lavoratori e ora ha creato un gruppo globale. E, nonostante le dichiarazioni di facciata, dietro le quinte tesse la tela per un patto con i francesi

Mdp-Cp, quasi pace. Oggi torna l’ex sindaco
Politica

Mdp-Cp, quasi pace. Oggi torna l’ex sindaco

redazione politica

Sinistra&Centro Roberto Speranza ha incontrato ieri gli ambasciatori di Campo Progressista ma la ’pace’ con Mdp non è ancora stata siglata. Stasera Pisapia torna dall’Irlanda. La soluzione del rebus è rimandata […]

Politica

Niente urgenza contro i vitalizi

red. pol.

Senato Il Pd smorza i toni anticasta di Renzi e litiga con i grillini. Il franceschiniano Zanda evidenzia la demagogia nella proposta M5S di accelerare: palazzo Madama chiude domani, in ogni caso se ne riparlerà a settembre. Ma la legge ha problemi di costituzionalità ed è a rischio

LEGGE ELETTORALE

La nostalgia del Porcellum

Massimo Villone

Di legge elettorale si parlerà a settembre, e non è detto che l’estate porti consiglio. Con gli ultimi rumors – premio di maggioranza alle coalizioni – non saremmo lontani da […]

Commenti

Il codice del capro espiatorio

Filippo Miraglia

Il codice di condotta delle Ong proposto – ma sarebbe meglio dire imposto – dal nostro governo, è un tentativo maldestro di spostare l’attenzione dell’opinione pubblica, dall’incapacità dell’Ue, e dell’Italia, […]

Commenti

Le letture faziose non ci assolvono dalla riflessione seria

Peppe De Cristofaro* e Erasmo Palazzotto**

Venezuela Crediamo che la sinistra più di tutti abbia il dovere di affrontare questa discussione con serietà, rifiutando il terreno degradante su cui si sta imperniando il dibattito pubblico nel nostro paese. In primo luogo serve rimuovere dalla discussione tanto la rappresentazione di un paese in cui una brutale dittatura sta reprimendo nel sangue una democratica opposizione quanto quella che vede un governo inerme che resiste ad un golpe organizzato

L’antico cavaliere  della fantascienza
Cultura

L’antico cavaliere della fantascienza

Benedetto Vecchi

Herbert G. Wells Con «La storia di Mr. Polly» continua l’edizione dell’opera dello scrittore inglese. Un piccolo borghese condannato al fallimento è la figura che rappresenta un paese in declino. Una storia di «realismo sociale» per un giornalista e divulgatore scientifico che narrava il futuro

Erasmus di classe
Cultura

Erasmus di classe

Roberto Ciccarelli

Università In viaggio di studio all'estero ci vanno gli studenti con genitori laureati, più al nord che al sud

Jazzmeia Horn per le strade di Harlem
Visioni

Jazzmeia Horn per le strade di Harlem

Stefano Crippa

Musica «A social call» è l’album di debutto della giovane cantante di Dallas, dalla sorprendente maturità. Dieci brani scelti nel repertorio dei settanta, con un gioioso omaggio a Betty Carter

Parigi-Los Angeles, i giochi son fatti
Sport

Parigi-Los Angeles, i giochi son fatti

Nicola Sellitti

Sport A breve l'ufficialità, saranno la capitale francese e la città californiana a organizzare le edizioni 2024 e 2028 dei Giochi olimpici in formato estivo. La decisione del Cio che sta per essere mandata agli atti conferma l’indiscrezione già lanciata nell’etere dal Los Angeles Times

I 95 anni di Nicola Cipolla, un esempio per molte generazioni
Commenti

I 95 anni di Nicola Cipolla, un esempio per molte generazioni

Tonino Perna

Ricordi Ha continuato a battersi con ogni mezzo per la giustizia sociale e la tutela ambientale, per un’altra economia che non potrà che nascere da un nuovo modello sociale. Ma, soprattutto, ha espresso una straordinaria coerenza tra il pensiero e l’azione in un’età in cui è quasi normale appendere le scarpe al chiodo e ritirarsi a leggere o scrivere se si è ancora lucidi

Rubriche

Stanze del consumo. È l’ora di Baltimora

Susanna Ronconi

Fuoriluogo Con le Sif (Supervised Injection Facilities) la città individua il servizio che può dare un contributo a ridurre, insieme, overdose e altri danni correlati all’uso iniettivo, e avvia un dibattito

Una Spoon River tutta italiana
Italia

Una Spoon River tutta italiana

Linda Chiaramonte

Teatro civile Ottantacinque volontari di una maratona di narrazione popolare racconteranno oggi, in giro per la città, le storie, i sogni e le vite spezzate delle vittime della strage della stazione avvenuta il 2 agosto del 1980