Edizione del 11 agosto 2016

Le milizie libiche annunciano di aver conquistato il quartiere di Sirte occupato dall’Isis. Dopo dieci giorni di raid americani il problema si sposta ora sul controllo dei pozzi petroliferi. A Zueitina, sulla costa della Cirenaica, 180 chilometri a sud ovest di Benghazi, il generale Haftar insidia le forze di Al Sarraj. Un’altra grana per i governi che lo sostengono: Francia, Germania, Spagna, Regno unito e Usa

I temi dell'edizione
Analisi generata da MeMaAnalisi generata da MeMa
Fulmini di guerra
Internazionale

Fulmini di guerra

Rachele Gonnelli

Scenari di guerra Le milizie libiche annunciano di aver conquistato il quartiere di Sirte occupato dall’Isis. Dopo dieci giorni di raid americani il problema si sposta ora sul controllo dei pozzi petroliferi. A Zueitina, sulla costa della Cirenaica, 180 chilometri a sud ovest di Benghazi, il generale Haftar insidia le forze di Al Sarraj. Un’altra grana per i governi che lo sostengono: Francia, Germania, Spagna, Regno unito e Usa

Commenti

Una crisi mai vista

Valentino Parlato

Sinistra Di fronte alle grandi crisi, come quella del ’29, si reagiva con una grande vivacità culturale che ne indagava le cause con saggi e romanzi ("Furore" di Steinbeck). Ora il silenzio è assordante

Riforme, i 500 milioni di Renzi? Sono 50
Politica

Riforme, i 500 milioni di Renzi? Sono 50

Andrea Fabozzi

Polemiche sui risparmi previsti, la gran parte delle economie sono imputate al taglio delle province. Ma dal 2014 non si sono ancora viste. «Più soldi ai poveri e meno alla politica» è l’arma segreta per il Sì al referendum. Le minori spese previste dal premier si sono già dimezzate, il «miliardo» sparito

Commenti

Referendum, la (falsa) carità di Renzi

Massimo Villone

Un tempo lontano, ogni signora della buona società aveva i suoi poveri, destinatari degli abiti smessi, degli avanzi di cucina, di qualche soldo o altro aiuto. Ora abbiamo i poveri […]

Raggi fa muro su Muraro
ROMA

Raggi fa muro su Muraro

Giuliano Santoro

Roma In Campidoglio il consiglio comunale straordinario sul caso Ama. «Non c’è nessun conflitto di interessi, viene attaccata perché sta mettendo il dito nelle piaghe». La sindaca blinda l’assessora all’ambiente. Il Pd all’attacco: «Perché oggi Di Battista non è qui a gridare ’onestà’?»

Vignetta sessista, critiche al Fatto
Politica

Vignetta sessista, critiche al Fatto

red. pol.

Non è piaciuta praticamente a nessuno la vignetta di Mannelli pubblicata ieri in prima pagina dal Fatto quotidiano, dove un ritratto della ministra Maria Elena Boschi con un vestito corto […]

All’origine dell’esodo forzato dei docenti ci sono i tagli Gelmini alla scuola
Scuola

All’origine dell’esodo forzato dei docenti ci sono i tagli Gelmini alla scuola

Roberto Ciccarelli

"Buona Scuola" La campagna contro i prof meridionali obbligati dalla Buona Scuola a trasferirsi a Nord rimuove il taglio di 100 mila cattedre in tutti gli ordini scolastici seguito al taglio di oltre 8 miliardi (e oltre 1 all'università) voluto dal governo Berlusconi e mai più rifinanziato. Nemmeno da Renzi. Sul caos trasferimenti allo studio rimedi elettorali

C’era una volta lo spread
Economia

C’era una volta lo spread

Riccardo Chiari

“Whatever it takes” A quattro anni dal pronunciamento a sostegno dell'euro di Mario Draghi, il differenziale fra i Btp italiani e i Bund tedeschi è stabile a 119, e il rendimento del Btp decennale ritocca il minimo storico, all'1,09%, grazie alle politiche del governatore. L'altra faccia della medaglia sono le banche: Atlante II con poca capitalizzazione, e per ora nessuno vuole le nuove Etruria & c..

Fino a 2,6 miliardi per le pensioni
Lavoro

Fino a 2,6 miliardi per le pensioni

Mario Pierro

Uscita anticipata Lievitano i costi dello scivolo per « precoci», No tax area e raddoppio della platea con la quattordicesima. Nell’«anticipo pensionistico» (Ape) 600-700 milioni per lavoratori poveri e disoccupati

Ventimiglia «alleggerita»
Italia

Ventimiglia «alleggerita»

Maurizio Pagliassotti

Frontiere Al valico con la Francia i primi autobus hanno cominciato il trasferimento dei migranti verso Sud. Ospiti della Cri ne restano 500

Israele mette in ginocchio World Vision e Undp
Internazionale

Israele mette in ginocchio World Vision e Undp

Michele Giorgio

Gaza Nei giorni scorsi i servizi israeliani hanno arrestato due funzionari palestinesi della Ong cristiana e dell'agenzia dell'Onu con l'accusa di aver destinato fondi e progetti al movimento islamico Hamas. Immediati i riflessi internazionali. Il governo Netanyahu annuncia l'espulsione degli attivisti stranieri del Bds

Europa

Un «pacchetto» anti-terrorismo anche per medici

Sebastiano Canetta

Germania Oltre 15 mila nuovi poliziotti entro 5 anni, abolizione della doppia-cittadinanza per gli jihadisti e fine del segreto professionale per i medici di pazienti “orientati” a compiere attentati. Sono i […]

Il voltafaccia del Duce
Cultura

Il voltafaccia del Duce

Gianpasquale Santomassimo

Novecento «Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo (1900-1922)» di Paola S. Salvatori, edito da Viella. Dal mito della Roma repubblicana a quello dell'età imperiale

Moseek, oro sul dance floor
Visioni

Moseek, oro sul dance floor

Gianluca Diana

Musica La giovane band - vista lo scorso anno a X Factor - ha pubblicato il nuovo disco Gold People. Il 15 agosto lo presenteranno a Riccione

Troppo lusso per Orfeo e Euridice
Visioni

Troppo lusso per Orfeo e Euridice

Fabiana Sargentini

FemmineFolli Affascinati dai miti greci gli americani lo sono da sempre, da un raffinato Allen in «La dea dell'amore» passando per vari kolossal. Sull'argomento - ma non convince - anche un noto brand di moda...

Rubriche

A che gioco giochiamo?

Giuseppe Caliceti

Ho cercato di spiegarvi come meglio sono riuscito cosa vuol dire la parola referendum. Cosa è un referendum. Mi dite, ora, con parole vostre, cosa avete capito? Immaginate che qualcuno […]

Rubriche

Rai Satyricon

Vincenzo Vita

Sulla recente scorribanda sulla Rai ci sono state proteste delle opposizioni e pure la sinistra del partito democratico ha battuto un colpo – attraverso le dimissioni dei senatori Federico Fornaro […]

L’arte di sentirsi soli
Cultura

L’arte di sentirsi soli

Paola De Angelis

Storie Il viaggio di Olivia Laing, scortata dai suoi artisti preferiti, negli universi oscuri dell’autoisolamento. Un sortilegio per il quale l’unico antidoto possibile è la massima "diversità". Altro che chiudere la porta in faccia ai rifugiati