«Gilson è buon testimone che la non piccola influenza del pensiero gentiliano e crociano non m’ha fatto scostare dal buon metodo della ricerca storica la quale consiste, come ha insegnato […]
«Nell’amore la disperazione mi portava più volte a desiderare vivamente di uccidermi: mi ci avrebbe portato sensa dubbio da sé, ed io sentivo che quel desiderio veniva dal cuore ed […]
«Si può dire in breve che la casa del racconto abbia non una finestra soltanto, ma un milione di finestre – un numero quasi incalcolabile di possibili finestre, ognuna delle […]
Il concetto di «Illuminismo arabo-islamico» si è affermato, con grande forza, nel campo della critica filosofica. L’interesse per filosofi come al-Fârâbî, Avicenna, Averroè è sempre più vivo in Occidente, ma […]
In un famoso passo del Convivio (II, 12, 6-7) Dante ricorda il suo incontro con la filosofia, attraverso la lettura del De consolatione di Boezio e del De amicitia di […]
Cosa distingue una lirica “ben fatta” da una “grande lirica”?», «Che cos’è un classico?». Chi conosce l’opera critica di Pier Vincenzo Mengaldo, in particolare i cinque volumi della serie Tradizione […]
In una pagina del Novellino leggiamo di un filosofo che vede in sogno le dee della scienza. «Fue un filosofo, lo quale era molto cortese di volgarizzare la scienza per […]
«Direi che quello che mi ha sempre interessato nel corso della vita sono le espressioni dell’uomo, il fatto che l’uomo sia un animale che può camuffarsi, che può mascherarsi, che […]
«Neve ci fu fino alla cavicchia, (…) e preti di qua e piovani e cappellani di là che è una vera itterizia. Peraltro me ne difesi scrivacchiando come un dannato». […]
I grandi racconti epici e cavallereschi del Medioevo europeo, con Orlando, Olivieri e Carlomagno, con Artù, Lancillotto, Ginevra, Galvano, con l’amore fatale di Tristano e Isotta, che ci sono giunti […]