Edizione del 11 marzo 2014

Con voto segreto la Camera boccia i tre emendamenti sulla parità di genere nell’Italicum. Almeno 60 i deputati Pd che hanno detto no alle «quote rosa». Renzi promette: nelle liste l’alternanza sarà assicurata. Ma il partito è spaccato

Vedi le ultime edizioni
I temi dell'edizione
Analisi generata da MeMaAnalisi generata da MeMa
Rosa shocking
Politica

Rosa shocking

Daniela Preziosi

Quote rosa Con voto segreto la Camera boccia i tre emendamenti sulla parità di genere nell’Italicum. Almeno 60 i deputati Pd che hanno detto no alle «quote rosa». Renzi promette: nelle liste l’alternanza sarà assicurata. Ma il partito è spaccato

Editoriale

Un Pd allo sbando

Norma Rangeri

Se c’era qualche dubbio sul disorientamento che sta vivendo il Pd il voto sulla presenza femminile «paritaria» nelle liste elettorali lo ha sciolto. Un nutrito gruppo di parlamentari democratici si […]

BUONA LA PRIMA 2013

Un libro rosso, di lusso

Matteo Bartocci

Buona la prima Un libro di lusso, 128 pagine a tiratura limitata, con le migliori copertine del manifesto 2013. Dal 12 marzo in edicola oppure sul sito del manifesto

Chiara Saraceno

«Bisogna mettere le quote blu»

Carlo Lania

La sociologa Chiara Saraceno «Non serve una legge per le donne,bisogna rompere il monopolio maschile»

Politica

Italicum, gli agguati non sono finiti

Red. Pol.

Camera Dopo la botta di ieri la legge marcia piano e sul binario morto. Oggi può arrivare il voto finale, ma non sarà una festa: dalle preferenze alle primarie i rischi per l'asse Berlusconi-Renzi non sono finiti

Renzi spacca il sindacato
CGIL

Renzi spacca il sindacato

Antonio Sciotto

Sconcertati La Cgil, per la prima volta dopo anni, minaccia lo sciopero prima della Fiom. Camusso chiede che il taglio del cuneo vada alle buste paga. Ma Landini aspetta: «Non è ancora il momento delle proteste». Il governo rottama la concertazione

Lavoro

Ora però tocca ai lavoratori

Alfonso Gianni

I 10 miliardi del taglio al cuneo fiscale Probabile che l’esecutivo riduca sia Irpef che Irap. Ma con Prodi questa «spartizione» fallì

La Cgil deve sanare la rottura con la Fiom
Commenti

La Cgil deve sanare la rottura con la Fiom

Alfiero Grandi, Paolo Lucchesi

Camusso dovrebbe chiarire che le tute blu, come qualunque altra categoria, non possono essere escluse da piattaforme, trattative, diritti sindacali anche se non firmano il contratto. Un punto importante per garantire ai lavoratori di scegliere la loro rappresentanza

Che novità: la laurea serve, dopo 5 anni di precariato
Lavoro

Che novità: la laurea serve, dopo 5 anni di precariato

Roberto Ciccarelli

Università Pubblicato il XVI rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati: senza lavoro un giovane su quattro a un anno dal titolo, ma dopo cinque la laurea è utile per garantirsi un futuro. Nella recessione i «dottori» disoccupati sono tuttavia aumentati del 15%. L'Italia resta fanalino di coda tra i paesi Ocse per numero di laureati. Investiamo solo l’1% del Pil in istruzione

Italia

La legge 40 intasa la Corte costituzionale

Eleonora Martini

Fecondazione artificiale Il tribunale di Roma solleva di nuovo eccezioni sulla norma che esclude le coppie non sterili. Atteso il verdetto della Consulta su due casi paralleli. E sull’eterologa, il prossimo 8 aprile

Legge 40, dieci anni di sentenze contrarie
Italia

Legge 40, dieci anni di sentenze contrarie

Giorgio Salvetti

Scheda In materia di procreazione assistita e diagnosi preimpianto si sono pronunciati contro quanto stabilito nel 2004 vari tribunali italiani, la corte costituzionale e anche la corte europa per i diritti dell'uomo

Un altro Cile  è eleggibile. Parla Camila Vallejo
INTERVISTA

Un altro Cile è eleggibile. Parla Camila Vallejo

Geraldina Colotti

Intervista La leader delle lotte studentesche cilene, eletta in parlamento con il Partito comunista, racconta il suo nuovo ruolo nel governo e le sue aspirazioni. «Per me è fondamentale che al processo legislativo partecipi la gente». Educazione, ambiente, riforme popolari.... «E ora la Costituzione»

Flop Osa (e Usa), 29 paesi stanno con Maduro
Internazionale

Flop Osa (e Usa), 29 paesi stanno con Maduro

Geraldina Colotti

Venezuela Con l’insediamento di Bachelet a Santiago via libera alla riunione di Unasur. Intanto Caracas incassa lo stopo alle manovre di Washington. E dopo il congelamento del debito con Panama, il governo tratterà direttamente con gli imprenditori, «senza politici corrotti come intermediari»

Petrarca, il solitario
Cultura

Petrarca, il solitario

Sonia Gentili

Un vagabondaggio fra Italia e Francia insieme allo scrittore che indicò la solitudine come condizione primaria per l'attività poetica e letteraria. Così viaggiò «di selva in selva», sperimentando anche l'amore come frattura dalla vita reale

Costruisco, dunque sono
Cultura

Costruisco, dunque sono

Pippo Ciorra

Biennale Si chiama «Fundamentals» la mostra di architettura a cura di Rem Koolhaas che si aprirà a Venezia il 7 giugno prossimo. Molta ricerca, poche archistar, periodo più lungo e una grande coesione tematica che indaga la modernità e il suo assorbimento

Madrid, i treni dell’orrore
Cultura

Madrid, i treni dell’orrore

Elfi Reiter

Fotografia «Project192», un libro in rete nato da un'idea del reporter Ciro Prota, con 192 scatti abbinati alle altrettante vittime dell'attentato

Roma sottosopra
Italia

Roma sottosopra

Federico Gurgone

Il grande dissesto Il ventre rimosso della città si riscopre molle. E in superficie lo spazio è sfruttato fino all'ultimo respiro. Ma solo studi geologici intrecciati con l’archeologia potrebbero garantire insieme il patrimonio culturale delle reti caveali e la sicurezza dei cittadini

il manifesto junior
Commenti

il manifesto junior

Gli allievi della II H

Un giornale di classe Gli alunni della II H della scuola media Largo Oriani di Roma hanno immaginato, disegnato, scritto e illustrato un’intera prima pagina

Rubriche

Compromesso

Alberto Leiss

In una parola Uno dei termini più controversi nel dibattito politico, spesso rafforzato nella sua accezione negativa con "inciucio"

Commenti

E’ poca cosa per una donna?

Sarantis Thanopulos

Il delitto di Lecco Una donna ha ucciso le sue tre figlie perché, abbandonata dal marito per un’altra, si è sentita disperatamente sola. Dopo avere cercato per una settimana sostegno nella convinzione che le […]