Edizione del 11 novembre 2018

La sindaca Virginia Raggi, assolta dall’accusa di falso, resta alla guida del Campidoglio: «Avanti a testa alta, ora basta odio». Ma Di Maio, Di Battista e Grillo per rilanciare il M5S rovinano la festa scagliandosi contro i giornalisti «sciacalli» e «puttane»

I temi dell'edizione
Analisi generata da MeMaAnalisi generata da MeMa
Gli sputasentenze
Italia

Gli sputasentenze

Giuliano Santoro

Assoluzione Raggi La sindaca Virginia Raggi, assolta dall’accusa di falso, resta alla guida del Campidoglio: «Avanti a testa alta, ora basta odio». Ma Di Maio, Di Battista e Grillo per rilanciare il M5S rovinano la festa scagliandosi contro i giornalisti «sciacalli» e «puttane»

Editoriale

Privato vuol dire privare

Tommaso Di Francesco

Referedum Atac Il trasporto pubblico è un bene comune. Il nostro giornale lo rivendica dai tempi della vittoria del Sì sull'acqua pubblica. Le stagioni di privatizzazioni hanno svenduto patrimoni di danaro, ricerca, consapevolezza: per questo siamo per il No.

Renziani con Minniti  (ma non tutti ). Scissione rimandata
Politica

Renziani con Minniti (ma non tutti ). Scissione rimandata

d.p.

Democrack/Primarie Pd Guerini frena: il Pd è casa nostra. Ma in molti: se vince Zingaretti no, diventa il Pds. L’ex ministro non c’è, annuncia la corsa in settimana, forse martedì. Martina attacca l’ex leader: mai più interviste in tv alla vigilia di una direzione cruciale

Mdp si fa rosso-verde, il 16 dicembre a Roma
Politica

Mdp si fa rosso-verde, il 16 dicembre a Roma

redazione politica

Sinistre Il 24 novembre trenta comitati territoriali guidati da Piero Grasso avvieranno Leu verso la trasformazione in partito. Ma Mdp prenderà un’altra strada. Lo annuncia Roberto Speranza lanciando un’assemblea a Roma […]

Commenti

Il vertice di Palermo sulla Libia è inutile

Alberto Negri

Geopolitica Nessuno, tranne l’Onu, madre di tutti i fallimenti, ha intenzione di metterci il cappello sopra e presenta il piano già esposto a New York al Consiglio di sicurezza dall’inviato Ghassem Salamè. I capi veri stanno a Parigi per l’incontro Putin-Trump, a margine delle celebrazioni della vittoria nella prima guerra mondiale

Internazionale

Il dolore delle guerre americane ha un numero: 500mila morti dal 9.11

Emanuele Giordana

La "guerra al terrore" Usa Human Cost of the Post-9/11 Wars, curato da Neta C. Crawford, docente del Department of Political Science della Boston University and Co-Director del Costs of War Project della Brown University, non tiene infatti conto delle stime dei decessi della guerra in Siria (oltre 500mila) o di altre guerre (Yemen) o conflitti minori. Il documento, che si basa su fonti aperte, guarda a quanto fatto dagli Usa nelle sue guerre, per così dire, ufficiali

Negli imperdonabili frantumi dell’umano
Cultura

Negli imperdonabili frantumi dell’umano

Claudio Vercelli

TEMPI PRESENTI Tra il 7 e il 12 novembre di 80 anni fa, la violenza della «notte dei cristalli». Le vittime del pogrom antisemita del Reich sono state 1500, insieme a ingenti distruzioni materiali

La luminosa radicalità di Mariasilvia Spolato
Italia

La luminosa radicalità di Mariasilvia Spolato

Elena Biagini

STORIE Scomparsa all'età di 82 anni, nel 1972 è stata la prima in Italia a dirsi pubblicamente lesbica e questo ha determinato il suo licenziamento dalla scuola statale dove insegnava matematica. Ha partecipato a diversi percorsi per la liberazione omosessuale e ha frequentato il Pompeo Magno di Roma. Dopo aver perso il lavoro ha vissuto per strada e sui treni

Papanek, quando progettare era per il mondo reale
Alias Domenica

Papanek, quando progettare era per il mondo reale

Maurizio Giufrè

Industrial design, mostre Una mostra del Vitra Museum rivisita la figura fraintesa e trascurata di Victor Papanek, il maestro viennese-americano antesignano della progettazione sociale, contro lo spreco delle risorse e i consumi dell’èra postcapitalista

Atti brutali per la conquista delle menti
Alias Domenica

Atti brutali per la conquista delle menti

Alessandro Colombo

Genealogia degli attentati Sia in Europa che negli Stati Uniti, il terrorismo è la figura centrale delle retoriche e delle pratiche di sicurezza degli Stati. Lo è in maniera quasi ossessiva a partire […]

Sei grandi «billboards» a parete per Mimmo Rotella
Alias Domenica

Sei grandi «billboards» a parete per Mimmo Rotella

Ilaria Bernardi

"Mimmo Rotella Manifesto" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, a cura di Germano Celant con Antonella Soldaini L’intera parabola di Mimmo Rotella viene inscenata evocando una sorta di diorama: le 160 opere compongono sei «billboards» stagionali a parete che si affacciano sul salone centrale

Fascismo in azione, meccanica ipnotica: Fabio Mauri
Alias Domenica

Fascismo in azione, meccanica ipnotica: Fabio Mauri

Stefano Chiodi

Editoria Francia: Valérie Da Costa, "Fabio Mauri. Le Passé en actes / The Past in Acts", les presses du réel Ricca di materiali inediti, questa monografia mette a fuoco, in particolare, le performance dell'artista, come promemoria finzionale di un totalitarismo sempre «disponibile»

La pantomima del cacciatore finito sacrificato
Alias Domenica

La pantomima del cacciatore finito sacrificato

Pasquale Di Palmo

Novecento francese, Klossowski Dopo la storica versione di Marmori torna, da Adelphi, Il bagno di Diana di Pierre Klossowski (1956): rivisitazione in chiave dionisiaca del mito classico, e ovidiano, del cacciatore Atteone che sorprese nuda la dea

Beckmann, gigante egotista
Alias Domenica

Beckmann, gigante egotista

Giuseppe Frangi

La mostra di Max Beckmann al Museo d'Arte di Mendrisio In spazi misurati, claustrali, che sembrano stonare con la taglia «grossa» di opera e persona, l'espressionista tedesco è proposto come «dietro le quinte»

Morbelli, il divisionismo della derelizione
Alias Domenica

Morbelli, il divisionismo della derelizione

Rossella Mamoli Zorzi

A Venezia, Ca' Pesaro, la mostra di Angelo Morbelli, a cura di Giovanna Ginex Riuniti per la prima volta i sei dipinti della serie "Il poema della vecchiaia", presentati dall'artista alla Biennale di Venezia del 1903: la luce accarezza i poveri dell’ospizio milanese Trivulzio

Gerusalemme, meta di sogni e di malinconia
Alias Domenica

Gerusalemme, meta di sogni e di malinconia

Paolo Bettiolo

Narrativa Israeliana In due racconti dell’inizio degli anni Settanta, Amos Oz indaga l’odio per l’ebreo, le sue ragioni dal punto di vista della storia e la necessità di uno stato d’Israele: «Finché morte non sopraggiunga», da Feltrinelli