CommentiL’occupazione scompare dall’orizzonte europeo
L'allarme Bce L’Italia affronta una vera e propria tempesta. La minore crescita rispetto all’Europa è ormai di meno 0,7 punti percentuali per anno, mentre il tasso di disoccupazione è stabilmente più alto della media europea di 2 punti percentuali
EuropaOperai minacciano di far esplodere la fabbrica
Francia Il caso a La Souterraine (Creuse) in un impianto di componentistica auto. Distrutte delle macchine, bombole di gas pronte a scoppiare se Psa e Renault non salvano il sito aumentando le ordinazioni. A Bruxelles la Commissione ammette che è necessario condividere i profitti della mondializzazione (per evitare la crescita dei populismi)
EconomiaCorte Ue: «Per Uber licenze come i taxi»
Uber può essere obbligata a possedere le licenze richieste dalle legislazioni nazionali per i taxi perché non beneficia del principio di libera circolazione dei servizi garantito dall’Ue per i «servizi» […]
CommentiContro il richiamo al voto utile, una lista unitaria a sinistra
Legge elettorale Il Pd sembra tener fermo il rifiuto delle coalizioni e il mantenimento della soglia del 40% per l’assegnazione di un eventuale premio. Da una parte, è una scelta obbligata, perché non è in grado oggi di costruire una qualche coalizione; dall’altra, la soglia al 40% si presta a una campagna elettorale giocata tutta sul “voto utile” e sulla contrapposizione sistema/anti-sistema
ItaliaMsf: «Non smetteremo i salvataggi, siamo trasparenti»
Ong «Ci troviamo di fronte a una valanga di illazioni e accuse mediatiche basate su strumentalizzazioni e informazioni imprecise, che non servono a nulla se non a gettare discredito sulla nostra organizzazione e sul sistema stesso di ricerca e soccorso in mare», la risposta dell'associazione alle accuse di «Panorama»
ItaliaRogo nel camper, è caccia all’uomo nei campi rom
La tragedia di Centocelle Continuano a radunarsi persone ad ammucchiarsi mazzi di fiori sul parcheggio del centro commerciale di viale della Primavera, a Centocelle, dove due giorni fa un attentato incendiario ha dato alle […]
EuropaI primi candidati di Macron per le legislative
Francia Parità, 52% estranei alla politica, 95% non sono deputati uscenti. Il «caso Valls» risolto con astuzia: non è candidato, ma En Marche non metterà nessuno contro l'ex primo ministro. Tra i nomi, qualche socialista e alcuni verdi
InternazionaleIn Corea del Nord, repubblica «popolare» grazie al mercato
Reportage da Pyongyang Il paese, considerato refrattario alle aperture, in realtà ha avviato cambiamenti di fondo, soprattutto in economia. Emerge una nuova classe urbana legata al commercio globalizzato, con nuovi stili di vita (cellulari, soap opere dal Sud, scambi privati) che sopperisce alle mancanze del regime e di fatto lo sostiene
CommentiCorea del Nord, «Regno eremita» mica tanto
Pyongyang e non solo La Corea del Nord, spesso definita «regno eremita», fin dagli anni della «guerra fredda», ha sviluppato una sorta di imprenditorialità che l'ha inserita nell'economia globale e che è stata capace di sviluppare diverse forme di mercato interno. Sia come stato, sia con i funzionari, sia attraverso i comuni cittadini. Mercato che cambia il paese e produce nuove diseguaglianze.
CulturaL’arroganza della catastrofe
TEMPI PRESENTI Intervista con Deborah Danowski ed Eduardo Viveiros de Castro. Filosofa lei e antropologo lui, si interrogano sul futuro e sui «popoli a venire», umani e non. L’idea di fine e di vivibilità. Oggi a Bologna gli autori parleranno del loro libro «Esiste un mondo a venire?»
Rubriche«Trattando l’ombre come cosa salda»
Nel XXV Canto del Purgatorio, Dante si chiede come si formi e permanga nell’oltretomba una parvenza corporea allorché, sopraggiunta la morte, il corpo, inerte e privo di vita, è destinato […]