In un magnifico appunto del 1885, scritto durante la composizione del quarto libro della Gaia Scienza, Nietzsche osservava che la possibilità di rinnovare radicalmente l’identità europea doveva passare necessariamente per […]
È ormai opinione diffusa che l’unica misura accettabile e, in un certo qual modo, oggettiva del valore di un libro sia quella del tempo, ovvero la sua capacità di resistere […]
«Inediti kafkiani»: due parole sufficienti a generare, in Germania e negli altri paesi dell’area tedesca, da un anno a questa parte, un rincorrersi di entusiasmi di cui raramente si è […]
Il punto e virgola è, nella scrittura, un segno di interpunzione raro. Subisce, al pari dei puntini di sospensione, la concorrenza del trattino che divide due enunciati rendendo l’uno il […]
Accade talvolta che la storia restituisca attualità a libri e documenti che dopo aver segnato un’epoca finiscono per fare da monito a un’altra. È questo il caso dei due discorsi […]
All’apparire dell’autobiografia di Günter Grass, Sbucciando la cipolla, lanciata in tutto il mondo come il libro definitivo in cui l’ormai anziano scrittore e cuoco dilettante, da decenni campione della sinistra […]
La letteratura nordeuropea ha mille volte sfiorato il surrealismo lasciando poi alla Francia l’onore di dargli i Natali. Erano surrealiste già le invenzioni oniriche di Strindberg, quelle di Kafka o […]
Il tramonto dell’illusione umanistica è forse la principale conseguenza della lotta che il pensiero tedesco del Novecento ha condotto, per molto tempo, con la filosofia di Nietzsche. La visione dell’inesorabile […]
Ogni volta che la vita interrompe, all’improvviso, ciò che lei stessa ha voluto iniziare, la ragione rinnova la scoperta dei suoi limiti. La scomparsa troppo precoce di Luigi Reitani, il […]
Ci sono differenze non ignorabili fra tradurre un libro, ritradurlo o ritradurre un classico che da molto tempo si è insediato stabilmente in una cultura e ha già conosciuto molte […]