Nei giorni immediatamente successivi all’abbattimento del Muro di Berlino, invitato a Napoli dall’Istituto di Studi Filosofici, Franco Fortini sceglie di parlare della attività che ha caratterizzato il suo percorso intellettuale […]
Il 14 marzo del 1925, nella galleria L’Effort Moderne al 19 di rue de la Baume, gerente Léonce Rosenberg, la comunità artistica di Montparnasse si dà appuntamento per il vernissage […]
Il suo libro di esordio avrebbe dovuto intitolarsi Racconti della guerra civile e invece uscì da Einaudi, nel ’52, con il titolo I ventitré giorni della città di Alba nella […]
La prima occorrenza italiana di quella che Charles Baudelaire, immaginandola una via aurea alla modernità, ebbe a definire Perte d’auréole è nel pallido libretto del ventiseienne Camillo Sbarbaro (1888-1967) edito […]
L’ultima volta che Léon Bloy (1846-1917) mise a rumore la cultura italiana fu nel 1995 in occasione dell’uscita da Adelphi del libello intitolato Dagli ebrei la salvezza (1892), il cui […]
Di grande formato, sulla sovracoperta un volto a tutta pagina benché abbuiato dalla massa di capelli sconvolti, il volume si intitola Pier Paolo Pasolini e consiste in un centinaio di […]
Nel suo saggio più dolente, Malattia come metafora, Susan Sontag scrive nell’incipit che parlare del cancro equivale di solito a sovraccaricarlo di «bardature metaforiche» o, al contrario, avvolgerlo di reticenti […]
Se non il maggiore fu senz’altro il più popolare dei romanzi dedicati alla Resistenza, L’Agnese va a morire della narratrice bolognese Renata Viganò (1900-1976), pubblicato da Einaudi per iniziativa di […]
Il 9 maggio del ’63 alla libreria Einaudi di Roma viene presentato Capriccio italiano, romanzo d’esordio di un poeta trentatreenne, Edoardo Sanguineti, già noto per un suo sconvolgente poemetto, Laborintus […]
Di una vera e propria autocoscienza fotografica, in Italia, si può parlare solo a partire dal secondo dopoguerra, quando essa si allinea a quella cinematografica che, con un apporto […]