Edizione del 7 novembre 2018

Il governo mette la fiducia al senato sul decreto sicurezza, si vota oggi. Salvini ottiene la sua vittoria sugli alleati e la pretende in solitaria: non c’è ancora l’accordo sulla prescrizione. Lo cercheranno, ma i 5 Stelle dovranno fare qualche passo indietro

I temi dell'edizione
Fiducia sulla sicurezza, resta alta la tensione tra 5 Stelle e Carroccio
Politica

Vatti a fidare

Carlo Lania

Vatti a fidare Il governo mette la fiducia al senato sul decreto sicurezza, si vota oggi. Salvini ottiene la sua vittoria sugli alleati e la pretende in solitaria: non c’è ancora l’accordo sulla prescrizione. Lo cercheranno, ma i 5 Stelle dovranno fare qualche passo indietro

Prescrizione, intesa rinviata
Politica

Prescrizione, intesa rinviata

Andrea Fabozzi

Giustizia Salvini tiene Di Maio sulla corda e rimanda il vertice risolutivo. Vuole la vittoria in solitaria sul decreto sicurezza, le minacce grilline di mettersi di traverso a questo punti non sono credibili. E i 5 Stelle dovranno fare qualche passo indietro dalla loro proposta originaria. L'emendamento alla legge anti corruzione che ancora aspetta di essere dichiarato ammissibile per Conte è "una proposta da mettere a punto sul piano tecnico"

Prescrizione, così si fa a pezzi il principio di non colpevolezza
Politica

Prescrizione, così si fa a pezzi il principio di non colpevolezza

Andrea Fabozzi

Riccardo De Vito Il presidente di Magistratura democratica: in nome dell'interesse dello stato viene violato l'articolo 27 della Costituzione. Così la proposta del M5S è sbagliata nel metodo e pericolosa nel merito. Meglio sarebbe stato attendere i risultati della riforma già fatta e concentrarsi sui tempi del processo

Roma, Raggi annulla la sua manifestazione
Politica

Roma, Raggi annulla la sua manifestazione

Giuliano Santoro

Con un comunicato video stringato e senza tante spiegazioni la sindaca di Roma Virginia Raggi ha chiesto ai suoi sostenitori di annullare la manifestazione che, ufficialmente senza simboli di partito, […]

De Magistris prepara il fronte verso le europee
Politica

De Magistris prepara il fronte verso le europee

Adriana Pollice

Appuntamento a Roma «La porta è aperta a tutti quelli che stanno difendendo i diritti degli italiani e di chi ha scelto di abitare qui», avverte il sindaco che non scioglie il nodo della candidatura, «ma è certo che non lascerò il mio ruolo a Napoli»

Strage nel mare tra Spagna e Marocco, 17 morti e 14 dispersi
Immigrazione

Strage nel mare tra Spagna e Marocco, 17 morti e 14 dispersi

Giansandro Merli

Immigrazione Tre diverse imbarcazioni in difficoltà al largo dell’Andalusia. E Madrid «doppia» l’Italia per numero di sbarchi nel 2018. Il Mediterraneo è la rotta «più letale» del mondo. L’Unhcr critica la stretta alle ong

Internazionale

Brevi dal mondo: Myanmar, Arabia saudita, Tunisia

Red. Esteri

Internazionale Facebook ammette di non aver fatto abbastanza per impedire la diffusione di odio verso i Rohingya. Quasi "ammissione" anche da Riaydh che girerà una compensazione alla famiglia Khashoggi. In Tunisia ennesimo rimpasto di governo, ma a metà

Una dolce anestesia per corpi riottosi
Cultura

Una dolce anestesia per corpi riottosi

Benedetto Vecchi

TEMPI PRESENTI A proposito di «Narcocapitalismo» di Laurent de Sutter, per ombre corte. L’autore cerca di individuare percorsi politici di liberazione nel passaggio dal singolo alla folla

L’infinita Storia di Vecchioni
Visioni

L’infinita Storia di Vecchioni

Stefano Crippa

Note sparse Il 9 novembre esce il nuovo album del professore a cinque anni dall'ultimo disco di inediti. Tra i brani un duetto con Francesco Guccini

Un’energica meditazione sui maestri
Visioni

Un’energica meditazione sui maestri

Guido Festinese

Note sparse «Selfie», l'album di Claudio Fasoli con il suo nuovo gruppo americano, i N.Y. 4et, che sa infondere ulteriore carica alle composizioni del sassofonista

Sedotti dal ritmo spezzato della cumbia
Visioni

Sedotti dal ritmo spezzato della cumbia

Grazia Rita Di Florio

Note sparse Secondo volume della raccolta opera di un gruppo di musicisti, produttori, dj e ingegneri del suono. Un genere frutto dell’immigrazione e dell’incrocio fra mondi diversi

Rubriche

Niente tagli alla cultura? Parole, parole…

Vincenzo Vita

Ri-Mediamo Forse l’attuale compagine «gialloverde» non ha interesse per un incremento della consapevolezza di massa, figlia di istruzione e di diffusione dei saperi. Trionfa l’era della soggezione alla dittatura degli algoritmi su cui si reggono i social. È il momento di rilanciare gli obiettivi della giornata di mobilitazione del 6 ottobre. Contro la macelleria attuata dai governi presieduti da Berlusconi l’iniziativa si fece sentire. E ora?

Rubriche

Droghe e San Lorenzo, il degrado mediatico

Claudio Cippitelli

Fuoriluogo Come un crimine odioso quale quello perpetrato su Desirée Mariottini diviene l’occasione per mettere a tema fenomeni complessi e controversi come l’offerta e la domanda di sostanze psicotrope e la gestione degli spazi urbani

Oventik, 35 anni a testa alta
Internazionale

Oventik, 35 anni a testa alta

Andrea Cegna

Chiapas Nel novembre 1983 gli indios venivano insultati per strada. Grazie alla rivoluzione zapatista oggi si autogovernano. E festeggiano il Leone d’oro Alfonso Cuarón proiettando «Roma»