Edizione del 10 giugno 2016

Gli Europei di calcio debuttano in una Francia nel caos per le proteste contro la riforma del lavoro. Tra scioperi nei trasporti e cumuli di immondizia nelle strade, il governo implora i sindacati di sospendere le agitazioni. E con gli hooligans alle porte c’è l’incubo della figuraccia mondiale

I temi dell'edizione
Analisi generata da MeMaAnalisi generata da MeMa
Nel pallone
Europa

Nel pallone

Anna Maria Merlo

Euro 2016 Gli Europei di calcio debuttano in una Francia nel caos per le proteste contro la riforma del lavoro. Tra scioperi nei trasporti e cumuli di immondizia nelle strade, il governo implora i sindacati di sospendere le agitazioni. E con gli hooligans alle porte c’è l’incubo della figuraccia mondiale 

Editoriale

Tutti giù dal carro

Norma Rangeri

Chi sale e chi scende dal carro del vincitore ha in comune la dote della velocità, del tempismo. Dalle trionfali elezioni europee del 40% a queste comunali dell’emorragia nelle grandi […]

Ora lo fischiano anche in platea
Politica

Ora lo fischiano anche in platea

Domenico Cirillo

Governo Renzi contestato dai commercianti: gli 80 euro non hanno rilanciato i consumi. Il presidente del Consiglio comincia malissimo la campagna per i ballottaggi. Decide di restare lontano dalle città cruciali. Il venerdì decisivo sarà in Russia

«Silvio, ora basta politica»
Politica

«Silvio, ora basta politica»

Andrea Colombo

Forza italia Berlusconi ha rischiato di morire, spiega il suo medico personale, Zangrillo. Che gli consiglia: «Non tornare a fare il leader»

Rubriche

Firma day

a cura del comitato del no al referendum costituzionale

No! Rubrica a cura del comitato del no al referendum costituzionale

La rabbia dei migranti: «Dateci il corpo di Sekine»
Italia

La rabbia dei migranti: «Dateci il corpo di Sekine»

Silvio Messinetti

ROSARNO Gridano: «Italia razzista», «ci hanno ammazzato un fratello, non dicono la verità» Erano 200, tesi ma non violenti, sotto il Comune - sciolto per ‘ndrangheta - a protestare l’innocenza del giovane ucciso

L’articolo 18 vale per i dipendenti pubblici, ma non per i neo-assunti con il Jobs Act
Lavoro

L’articolo 18 vale per i dipendenti pubblici, ma non per i neo-assunti con il Jobs Act

Roberto Ciccarelli

Disuguaglianze Una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori del 1970 si applica ai licenziamenti nel pubblico impiego e impone la reintegra del lavoratore. Per i neo-assunti del Jobs Act invece no. I giuslavoristi: «Una disuguaglianza pubblico-privato insostenibile dal punto di vista costituzionale». Bisogna garantire l'articolo 18 a tutti. La Cgil raccoglie le firme per abolire la norma voluta da Renzi

L’ideologia di Renzi: la libertà di licenziare non ha tolto i diritti
Lavoro

L’ideologia di Renzi: la libertà di licenziare non ha tolto i diritti

Roberto Ciccarelli

Jobs Act Jobs Act. Istat: +242 mila occupati su base annua, ma per il governo i conti non tornano. Visto che i tagli degli sgravi alle imprese hanno diminuito le assunzioni nel 2016, Renzi trucca le carte. La stella polare è il liberismo: la libertà di licenziare permette agli imprenditori di assumere. Falso: gli imprenditori hanno assunto qualcuno perché Renzi gli ha dato 14-22 miliardi a spese del bilancio statale.

Euro 2016, partiture per nazionali e grandi solisti
EUROPEI 2016

Euro 2016, partiture per nazionali e grandi solisti

Nicola Sellitti

Europei 2016 Stasera match inaugurale tra Francia e Romania. E anche in questa Europa domina l’asse Parigi-Berlino. Pogba è il valore aggiunto dei «Bleus». Nell’indifferenza generale l’Italia costretta a rincorrere

Cambridge si difende. Zero pressioni sul Cairo
Internazionale

Cambridge si difende. Zero pressioni sul Cairo

Chiara Cruciati

Caso Regeni L'università britannica nega di aver rifiutato di collaborare con la Procura di Roma ma resta il silenzio dei quattro accademici convocati. L'Egitto parla di «relativa calma» nei rapporti con l'Italia. E mentre l'Eni trova un altro giacimento di gas, Palazzo Chigi non reagisce

Pugno duro di Israele dopo l’attentato a Tel Aviv
Internazionale

Pugno duro di Israele dopo l’attentato a Tel Aviv

Michele Giorgio

Cisgiordania Il governo israeliano invia rinforzi all'Esercito in Cisgiordania e revoca il permesso di ingresso a 83 mila palestinesi. Il ministro della difesa Lieberman blocca la restituzione alle famiglie dei corpi dei palestinesi uccisi nei mesi scorsi

Un’isola della mente che è approdo della vita
Cultura

Un’isola della mente che è approdo della vita

Corrado Bologna

Grandi classici Alla «Tempesta» che stravolge le esistenze, ma ridà senso alla «passione del vivere», Shakespeare dedicò, nel 1611, il più alto dramma della sua ultima stagione. Oggi Nadia Fusini ne dà una rilettura empatica, per Einaudi

A Communia il festival «Letteraria»
Cultura

A Communia il festival «Letteraria»

Redazione

«Tra utopie e distopie», questo il titolo del festival di «letteratura sociale» che comincia oggi a Roma, a Communia ( via dello Scalo S. Lorenzo 33) e che durerà fino […]

Europei, un mese di calcio con molti derby
Sport

Europei, un mese di calcio con molti derby

Redazione

Tra le prime assolute di Euro 2016 la partecipazione dell’Albania, allenata da Gianni De Biasi, a una fase finale del torneo continentale. Sabato 11 giugno alle 15 sfiderà la Svizzera, imbottita […]

L’origine del male nell’America profonda
Visioni

L’origine del male nell’America profonda

Mazzino Montinari

Televisione Ogni lunedì in onda in seconda serata su Fox (Sky) «Outcast», la serie scritta da Robert Kirkman autore di «Walking Dead». Demoni e e esorcismi in Virginia, l'apocalisse è a un passo. Ma il vero mostro è un essere che abita dentro di noi

Il cannibale e la società nella nebbia
Visioni

Il cannibale e la società nella nebbia

Matteo Boscarol

Maboroshi Paradossi: il caso del serial killer giapponese che uccise e divorò una ragazza belga. Rimpatriato in patria, diventa una star: vende libri, va in tv e tiene una rubrica di cucina

Mélanie De Biasio, voce fuori dal tempo
Visioni

Mélanie De Biasio, voce fuori dal tempo

Paola De Angelis

Intervista Ritorna l’artista italo-belga con «Blackened Cities», una suite di 24 minuti. Un album penetrante, gesto di sfida verso l’attitudine usa e getta dell’industria discografica. «Non accetto compromessi, se sento che una cosa è vera combatto. Sono molto influenzata dalle immagini, il mio metodo di scrittura si avvicina al cinema»

Quando la musica sposa il teatro
Visioni

Quando la musica sposa il teatro

Mario Gamba

Concerti Al Fast Forward Festival virtuosismi contemporanei in una curiosa contaminazione. Tra gli eventi «Blank Out», opera di eleganza sonora e visiva. In «Empty moves» le provocazioni del coreografo Preljocaj

Se la crisi della sanità serve alla controriforma
TAGLI E DIRITTI

Se la crisi della sanità serve alla controriforma

Ivan Cavicchi

Tagli e diritti Il Rapporto Gimbe e la denuncia del Censis sono usati dal governo per stringere i cordoni della borsa, approfondire le diseguaglianze ed evitare di guardare alle responsabilità

I lati oscuri di un calvario
Italia

I lati oscuri di un calvario

Annamaria Rivera

Italia oggi Un mese fa il raid punitivo nel quale veniva torturato e ucciso a Parma il trentenne tunisino Mohamed Habassi. L’inchiesta prosegue, ma uno dei misteri legati al caso resta il silenzio dei media nazionali su una vicenda così estrema. Un delitto sul quale aleggia l’ombra del rimosso non sublimato della nostra società