CommentiDa Viareggio a Milano: giustizia a binario unico
Sicurezza sul Lavoro Le sentenze sui morti per la strage ferroviaria e dell'inquinamento da amianto al teatro La Scala sono unite da una regressione giurisprudenziale: negano responsabilità del datore se emerge una qualunque azione del lavoratore concausale all'infortunio
COVID-19In fila per i tamponi gratuiti, deserto il tendone dei vaccini
Green pass Governo e sindacati litigano sui test gratis. Ma la Cri li offre da aprile davanti alle stazioni, in nome di valori come umanità e universalità che dovrebbero ispirare anche il nostro servizio sanitario nazionale. Tutto nasce da un progetto europeo, ma dal 30 settembre il servizio chiuderà
ScuolaPriorità alla scuola torna in piazza: “Le carenze strutturali non si vaccinano”
Il caso Da Milano a Bari i presidi di Priorità alla scuola: "Nemmeno questa estate il governo e la politica italiana non hanno adottato nessuna soluzione concreta ai problemi strutturali della scuola pubblica": dalle "classi pollaio" al precariato, dai fondi a una visione dell'istruzione ridotta a una visione delle competenze addestrative
InternazionaleCovid e politica, la mappa Usa e i danni di Trump
Lo studio dell’università dello Utah Le opinioni politiche sono la variabile più importante che spiega i casi di contagio e di morte. Dove l’ex presidente ha ottenuto più voti ci sono più morti perché la questione è stata fortemente politicizzata da un partito repubblicano che ha scelto la bandiera del negazionismo
EuropaQuattro migranti muoiono al confine bielorusso
Polonia, altri 500 soldati inviati a presidiare la frontiera A ucciderli sono stati il freddo e la stanchezza. I corpi di quattro migranti, tra i quali una donna, sono stati trovati ieri dalla polizia polacca a pochi chilometri dal […]
CulturaIl viaggio nell’autobiografia
2020 -2021, un anno dopo Vogliamo ricordare Rossana Rossanda attraverso la sua riflessione autobiografica: un nuovo viaggio, questa volta nell’io femminile, sempre negato e rimosso per lasciare il passo a quel «noi», collettivo della politica asessuata
Cultura«Questa tela lacerata che siamo diventati»
Incontri cruciali con il secolo scorso All’inizio degli anni ’80 Rossana parla attraverso i suoi libri. Per raccontare in forma letteraria, nuove urgenze politiche e di vita. E diventa centrale l’interrogazione dell’io. La nuova scrittura che ne nasceva, sul finire degli anni settanta, era partorita dall’incontro con il movimento delle donne
CulturaUna rivoluzione sociale e personale
2020 -2021, un anno dopo «Le altre» dopo 40 anni. Torna ora per la manifestolibri il volume-raccolta delle trasmissioni di Radio 3 che Enzo Forcella, il suo grande direttore di allora - il 1978 - aveva affidato a Rossana Rossanda per illustrare attraverso 10 parole essenziali il rapporto donne/politica. In questa edizione l’aggiunta di una preziosa prefazione di Lidia Campagnano che allora aveva collaborato con lei in radio
CulturaSe il mondo è quasi tutto ciò che accade
TEMPI PRESENTI «Ina e Ludwig», una novella di Tommaso Di Francesco edita da Asterios. Wittgenstein fu fatto prigioniero il 3 novembre del 1918 nelle file dell’esercito austroungarico. Un filosofo viennese realmente vissuto e spedito nel campo di Cassino durante la prima guerra mondiale, messo qui a reagire con il contesto delle campagne romane. Al centro l’incontro con una ragazzina che ha disimparato molte cose. Tra il gesto infantile e l’arcano brilla una prossimità che risale alle origini dell’umano
CulturaEl Cocal, le soffiatrici a Murano
Mostre La Venice Glass Week, rassegna del vetro giunta alla quinta edizione, ha posto l'accento sulla ripartenza del settore dopo la pandemia e sulle startup che sono nate. Fra queste, una vetreria tutta al femminile
VisioniPalombelli, i danni delle parole sbagliate
Habemus Corpus Le scuse della giornalista non l'assolvono anzi, basta guardare l'intera puntata «incriminata» del programma in questione, Forum, per cogliere un sottotesto che va nella direzione espressa dalle sue parole
CommentiSe il Parlamento è il primo nemico di se stesso
Democrazia «diretta» Beninteso, il Parlamento è in molti casi responsabile per la propria incapacità d’azione, come nel caso dell’eutanasia, che non è stato capace di disciplinare, nel termine di un anno assegnatogli dalla Corte costituzionale, con una legge compatibile con la Costituzione. La soluzione, tuttavia, è rafforzare, non indebolire il Parlamento
RubricheLibertà, identità, filosofia
In una parola La risposta del moralismo istituzionale che accompagna un obbligo di fatto mi sembra la peggiore possibile. Spinge a identificarsi nelle due opposte fazioni come partiti unici e indiscutibili proprio perché basati su imperativi morali