Edizione del 23 settembre 2015

Un giovane bracciante del Burkina Faso colpito a morte alle spalle dal proprietario di un campo di frutta nel foggiano. Un altro migrante ferito gravemente. Secondo una prima ricostruzione avrebbero «rubato alcuni meloni». La comunità africana: «Non è vero, cercavano lavoro». Due fermi per omicidio volontario

I temi dell'edizione
Analisi generata da MeMaAnalisi generata da MeMa
Fucilato sul campo
Italia

Fucilato sul campo

Gianmario Leone

Foggia Un giovane bracciante del Burkina Faso colpito a morte alle spalle dal proprietario di un campo di frutta nel foggiano. Un altro migrante ferito gravemente. Secondo una prima ricostruzione avrebbero «rubato alcuni meloni». La comunità africana: «Non è vero, cercavano lavoro». Due fermi per omicidio volontario

Editoriale

Il modello tedesco

Marco Bascetta

Il guasto Nel paese dalla più sviluppata sensibilità ecologica e dalle più severe norme ambientali, il primo gruppo industriale, il fiore all’occhiello del successo nazionale si ingegna nell’eludere l’una e le altre

Europa

L’Ocse: integrazione, integrazione, integrazione

Anna Maria Merlo

Outlook 2015 L'organizzazione dei 34 paesi più ricchi prevede fino a un milione di rifugiati in Europa quest'anno, un po' meno della metà avrà l'asilo: una "cifra gestibile" perché "l'Europa ha capacità e esperienza". Il fenomeno è destinato a durare, l'Ocse suggerisce di investire sull'integrazione

Volkswagen, lo scandalo diventa mondiale
Economia

Volkswagen, lo scandalo diventa mondiale

Jacopo Rosatelli

Auto 11 milioni di vetture truccate in circolazione. L’impresa accantona 6,5 miliardi. Il titolo crolla in borsa del 19,8%. Merkel promette trasparenza ma per gli ambientalisti il governo sapeva

Politica

Senato, tutte le spine dell’accordo

Andrea Fabozzi

Riforme Il caos dei commi, il caso dei sindaci, il rinvio al 2020: la «quasi elezione» serve solo al Pd. Depotenziata la scelta di Grasso sull’articolo 2. E il presidente si avvia a tornare beniamino di palazzo Chigi. La minoranza dem firma l’intesa, Sel presenta 60mila emendamenti. Torna il «canguro»

Il governo si prende le intercettazioni
Politica

Il governo si prende le intercettazioni

Riccardo Chiari

Giustizia Passa alla Camera con i voti di Pd e Ncd l'articolo del ddl sulla giustizia penale che delega il governo a riformare le norme sulle intercettazioni. Critici non solo M5S e Sel, ma anche gli avvocati penalisti e la Federazione della stampa. Il ministro Orlando: "Ci sarà un 'tavolo tecnico' di esperti, con tutti gli operatori che utilizzano questi strumenti". Compresi i giornalisti.

Repressione continua a Bologna, De Pieri (Tpo) ai domiciliari
Italia

Repressione continua a Bologna, De Pieri (Tpo) ai domiciliari

redazione

Movimenti Il leader del Tpo e altri cinque attivisti dei centri sociali Tpo, Labàs e Hobo ai domiciliari o con l'obbligo di dimora. Manifestarono nel 2014 contro la visita di Visco e la contemporanea presenza di Forza Nuova. E' tutta l'attività politica dei movimenti bolognesi a essere colpita: dalla contestazione alle "Sentinelle in Piedi" a quella contro la ministra Marianna Madia

Migranti, la brutta accoglienza all’italiana
Italia

Migranti, la brutta accoglienza all’italiana

Luca Fazio

Immigrazione Presentato il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015 elaborato da Anci, Caritas, Fondazione Migrantes e Rete Sprar. Un approfondito studio ricco di dati e statistiche utile per comprendere il fenomeno mondiale delle migrazioni. Nei primi nove mesi di quest'anno in Italia sono sbarcate 121.500 persone, di queste 25 mila hanno presentato domanda di protezione. L'anno scorso le domande sono state 65.000 ma solo la metà dei richiedenti ha avuto un esito positivo.

Il sindaco di Mortara caccia i profughi dal campo di calcio
Italia

Il sindaco di Mortara caccia i profughi dal campo di calcio

Luca Fazio

Razzismo Il leghista Marco Facchinotti, primo cittadino della ridente cittadina in provincia di Pavia, ordina alla società sportiva locale di non concedere il campo di calcio ad una squadra formata da alcuni profughi ospitati in una cooperativa sociale. "Non vogliamo che persone con un status ibrido si allenino sui nostri campi". L'iniziativa odiosa provoca la reazione dei senatori del Pd e di Sel: "Intervenga Alfano"

Accordo fatto, ma l’Ue è divisa
Europa

Accordo fatto, ma l’Ue è divisa

Carlo Lania

Bruxelles Via alla ricollocazione di 120 mila profughi. Repubblica Ceca, Ungheria e Romania votano contro come la Slovacchia che annuncia disobbedienza

Europa

A Berlino le case di lusso vuote vanno ai profughi

Jacopo Rosatelli

Germania Se vivesse a Berlino, uno come Matteo Salvini impazzirebbe di rabbia. Soprattutto se vivesse a Kreuzberg, storico quartiere alternativo della capitale tedesca, in cui provano a trattare i profughi come […]

Grecia, il voto evidenzia le differenze di classe
L'ANALISI

Grecia, il voto evidenzia le differenze di classe

Dimitri Deliolanes

Elezioni di settembre L’astensione penalizza a sinistra. Poveri, ceti medi impoveriti e disoccupati, in gran parte con Syriza, ceti medi più abbienti e benestanti con Nuova Democrazia

Cultura

Un fabbricatore di parole

Massimo Raffaeli

Ritratti La figura di Nelo Risi, poeta e cineasta, verrà ricordata oggi presso la Casa delle Letterature a Roma

Carmen Balcells, la liberatrice degli scrittori
Cultura

Carmen Balcells, la liberatrice degli scrittori

Francesca Lazzarato

Ritratti La superagente che guidò, con il suo fiuto eccezionale, il boom della letteratura latinoamericana è scomparsa nel sonno a 85 anni. Fra i suoi autori Márquez, Llosa, Mendoza, Montalbán, Allende. Ora da decidere anche le sorti del suo prodigioso archivio

Vecchi recinti e nuove praterie
Commenti

Vecchi recinti e nuove praterie

Giorgia Serughetti

Diritti e Welfare Manca un soggetto politico che superi il limite dei rapporti tra sigle. Per ridare spazio alle generazioni più giovani rompendo il circolo di un potere tutto maschile

Domande radicali per tempi difficili
Commenti

Domande radicali per tempi difficili

Riccardo Laterza

La lezione della scuola Nella società della frammentazione le forze organizzate dovrebbero fare della diversità di interessi, di capacità di impegno, di competenze, di tempi di vita e di lavoro, una ricchezza

Un Restart per Roma e la sfida del consenso
Commenti

Un Restart per Roma e la sfida del consenso

Danilo Chirico

L’inchiesta Mondo di Mezzo di cui non abbiamo letto ancora tutte le sfumature e che pure ha descritto un’impressionante capillarità del sistema mafioso nella Capitale, i funerali show dei Casamonica […]